Attività
Spettacoli
Dal 1° al 10 Settembre 2023, nel Parco degli Scipioni a Roma, fioriscono storie, spettacoli e proiezioni cinematografiche.
Durante lo storico evento “La Città in Tasca”, ogni giorno, si svolgono gratuitamente spettacoli per bambine e bambini, per ragazze e ragazzi, scelti tra le migliori proposte artistiche di livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla promozione dei giovani artisti.
La programmazione di performance di spettacolo dal vivo prevede l’alternarsi di diversi generi e tecniche, dai burattini alle marionette, dal circo teatro alla musica, dal teatro ragazzi alle clownerie. A questa si aggiungono le proiezioni di alcuni tra i migliori film d’essai e film d’animazione dedicati al pubblico dei più piccoli e non solo.
La “La Città in Tasca” è impegnata dal 1995 nel promuovere spazi urbani sempre più a misura di bambino e condurli a sperimentare linguaggi nuovi, scoprire realtà culturali e sociali diverse, conoscere ed apprezzare le arti, ampliando i propri orizzonti.
La programmazione degli spettacoli della XXVIII edizione è dedicata particolarmente al tema del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta.
Clicca qui per scoprire l’intero calendario della manifestazione.

Compagnia Mangiafuoco - Teatro dei Burattini (Lazio)
Uno show di burattini a sketchs, ambientato in un circo straordinario. Presentati dal domatore Zeppo, si alternano sulla pista con i loro strampalati numeri, artisti di fama internazionale.

Il Laborincolo (Umbria)
Ideazione di Gyula Molnàr e Marco Lucci
“Basta con Pinocchio, non è più storia per me! E’ tempo di lasciare le favole dell’infanzia e di andare a scuola per imparare a leggere a scrivere e a far di conto.”

Anonima Armonisti (Lazio)
Nata nell’estate 2003, l’Anonima Armonisti è un complesso vocale a cappella, che si basa cioè sul canto armonizzato a più voci, totalmente privo di accompagnamento strumentale.

Italo Pecoretti - Teatro delle Dodici Lune (Toscana)
Di e con Italo Pecoretti
Il mistero avvolge da sempre i meccanismi dell’universo ma le leggi conosciute che lo governano sembrano cambiare sotto gli occhi del rinomatissimo scienziato Professor Cacciastelle e gli effetti sono sorprendenti.

Orchestra Improvvisata (Lazio)
A cura di Michele Braguti e Gonzalo Teijeiro
L’Orchestra Improvvisata è un centro di ricerca educativa che utilizza il metodo d’improvvisazione musicale “Ritmo con Segni” ideato nel 2006 da Santiago Vazquez, musicista, direttore e produttore argentino, per comporre musica in tempo reale.

Molino Rosenkranz (Friuli Venezia Giulia)
Con Roberto Pagura, Serena Riservato, Martina Dell’Osbel
Siamo abbracciati da grandi abeti luminosi, avvolti dai suoni e dall’atmosfera incantata del bosco…Ad accoglierci sono Gan, Favit e Ian, strane creature, curiose, sagge, simpaticamente dispettose che con parole, gesti e ombre evocano le storie del bosco incantato.

Molino Rosenkranz (Friuli Venezia Giulia)
A cura della Compagnia Molino Rosenkranz
Un laboratorio che conduce i partecipanti alla scoperta di quest’arte affascinante. Vengono spiegate le dinamiche di base che regolano le discipline per muovere i primi passi sui trampoli, i fondamentali dell’acrobatica e della giocoleria e come imparare a costruire maschere e oggetti di scena.