Il Laborincolo (Umbria)
Ideazione di Gyula Molnàr e Marco Lucci
“Basta con Pinocchio, non è più storia per me! E’ tempo di lasciare le favole dell’infanzia e di andare a scuola per imparare a leggere a scrivere e a far di conto.”
Così Federico, un bambino per bene iscritto alla IC, consegna la sua storia all’elefantessa Belinda ed entra in classe, fiero di essere diventato grande. Ma l’assenza di Pinocchio è come un buco nero che richiama i personaggi fantastici del libro e quelli reali della scuola. Allora fra i corridoi e le classi, ritroveremo il Gatto e la Volpe, i carabinieri, il professore di matematica, Mario il bidello… tutti spinti dall’urgenza di un’unica grande richiesta: riavere le proprie storie dell’infanzia.
Per fortuna che l’elefante ha una memoria di ferro!
Con Marco Lucci
Testo di Marco Lucci e Gyula Molnàr
Pitture di A. Sanzone e L. Rosato
Burattini realizzati da Marco Lucci
Baracca realizzata da A. Makita
Costumi di E. Hausegger
Regia di Gyula Molnàr
Tecnica: teatro di burattini in baracca
Dai 6 anni in su