Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Laboratori, giochi & animazione
Dalle ore 18:00
Letture - Alla riscossa!
Ore 18:00
Laboratorio performance - Arti di strada
Molino Rosenkranz
Ore 21:00
Spettacolo - Il magico bosco di Gan
Molino Rosenkranz
Dettagli della giornata
Ore 17:00
GIOCHI & ANIMAZIONE
A cura di Arciragazzi Lazio
Nello spazio dedicato, bambine e bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni a vari giochi, da fare da soli o in compagnia. Gli animatori di Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo.
Per tutti
CARTONI ANIMALI
A cura di Perfareungioco
Laboratorio pittorico su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un'azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato.
Dai 3 anni in su
LA CITTA’ DELLE ARTINGIOCO - LA NATURA NEGLI OCCHI DEGLI ARTISTI
A cura di Informadarte
NEL MIO GIARDINO
Laboratorio ispirato a Claude Monet
Quello di Claude Monet forse è, nel mondo dell’arte, il giardino più esplorato e rappresentato. Molti sanno quanto amava dipingere le ninfee che crescevano nello stagno di Giverny, ma non tutti sono consapevoli di quanto fossero importanti per lui i cambiamenti di luce durante il giorno o nelle diverse stagioni, i giochi di riflessi sull’acqua, la relazione che queste forme avevano con lo spazio nel quale le ambientava. Insieme cercheremo questi aspetti del linguaggio di Monet e creeremo un giardino che richiami la memoria di quello dell’artista.
Dai 5 anni in su
LABORATORIO INTERCULTURALE
A cura di Federica Celi per Arciragazzi Roma
Viaggiare con la fantasia intorno al mondo alla scoperta di curiosità e tradizioni di paesi molto lontani. Realizzeremo dei set fotografici e degli oggetti simbolo di ogni paese con cui divertirsi e giocare scattando bellissime foto ricordo.
Dai 5 anni in su
MINI RECYCLED CAR
A cura di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità
Laboratorio di riuso creativo per la costruzione di piccole automobili o veicoli di fantasia a impatto zero. Con materiali di vario tipo che possono essere riutilizzati o riciclati, bambine e bambini vengono guidati insieme agli adulti a realizzare delle mini recycled cars che potranno portare a casa per ricordo o utilizzare per partecipare alla gara Mini Recycled Car Race, un grande gioco conclusivo che si svolgerà Sabato 9 Settembre. L’obiettivo di questa attività, che coinvolgerà team composti da bambine, bambini e adulti, è di sensibilizzare anche i più piccoli rispetto a temi di assoluta importanza e attualità come quelli della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile del pianeta.
Dai 5 anni in su
LABORATORIO DI ROBOTICA - UN ROBOT PER AMICO
A cura di Marta Schiavi per Arciragazzi Roma
È un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i partecipanti sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronica e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini e le bambine potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot.
Dagli 8 anni in su
KIDS&US ROMA SAN GIOVANNI
Ore 17:00 - 19:00
Giochi in lingua inglese a rotazione: face painting, balloon modeling, tangle&tumble, building blocks, baby dance, arts&crafts, memory board game.
Da 1 a 10 anni
Ore 18:00
Picnic Babies - Giochi in lingua inglese.
Da 1 a 2 anni
Ore 18:00
ALLA RISCOSSA!
A cura delle libraie di Ponteponente e di Carla Ghisalberti
Letture e storie dal mondo di Helen Oxembury.
Dai 2 anni in su
ARTI DI STRADA
A cura della Compagnia Molino Rosenkranz
Un’attività che conduce i partecipanti alla scoperta di quest’arte affascinante. Vengono spiegate le dinamiche di base che regolano le discipline per muovere i primi passi sui trampoli, i fondamentali dell’acrobatica e della giocoleria e come imparare a costruire maschere e oggetti di scena.
I trampoli formati da due assi di legno, possono essere di varie altezze, solitamente vengono utilizzati per performance in sfilate, parate, festival ecc. La giocoleria è l’arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti: si partirà dalle palline, costruzione e lancio. Stare in equilibrio su una ruota, saltare, volteggiare dentro un cerchio… sono alcune delle tecniche di acrobatica circense; nel nostro corso faremo piccoli esercizi, in sicurezza, dalla capriola, alla verticale, al salto nel cerchio.Le arti circensi permettono di esprimere la propria creatività in grande libertà e rappresentano un valido percorso di formazione, educazione e sviluppo integrale della persona attraverso la ricerca dell’armonia e della fluidità nei movimenti. L’attività serve a sviluppare l’equilibrio e la coordinazione.
Per tutti
Ore 21:00
Molino Rosenkranz (Friuli Venezia Giulia)
IL MAGICO BOSCO DI GAN
Con Roberto Pagura, Serena Riservato, Martina Dell’Osbel
Scenografia, regia Roberto Pagura
Aiuto regia Annalisa Chivilò
Selezione musiche Matteo Sabbadini e Annalisa Chivilò
Ombre Stefano Jus
Costumi Marianna Fernetich
Fotografie Ivano De Simon
Siamo abbracciati da grandi abeti luminosi, avvolti dai suoni e dall’atmosfera incantata del bosco…
Ad accoglierci sono Gan, Favit e Ian, strane creature, curiose, sagge, simpaticamente dispettose che con parole, gesti e ombre evocano le storie del bosco incantato.
In questa favola che intreccia narrazione, ombre proiettate sugli alberi e giochi di luce, il pubblico viene accompagnato in un mondo di figure magiche e animali fantastici. L’accoglienza è affidata ai folletti, gli Sbilfs, che interagiscono con i presenti, narrano storie, tradizioni, leggende e invitano al rispetto della natura.
Tecnica: teatro di narrazione, teatro di figura e ombre
Dai 4 anni in su