CONTATTI +39 375 5552205

I laboratori per bambini e ragazzi de “La Città in Tasca”, nel Parco degli Scipioni a Roma, sono una vera e propria officina delle idee e della manualità, dove si realizzano giochi ed esperimenti imparando a conoscere ed utilizzare i materiali più vari senza limiti all’inventiva.

Chi l’ha detto che imparare e divertirsi non possano correre di pari passo?
A “La Città in Tasca”, dal 1° al 10 settembre 2023, ogni giorno tanti laboratori dedicati alle arti, all’ambiente, alla scoperta delle tecnologie e alla creatività.

Accompagnati da operatori specializzati e animatori esperti, i bambini potranno scegliere tra i diversi laboratori giornalieri proposti, rendendosi protagonisti del processo di creazione e di invenzione, vivendo un’esperienza di scoperta e di divertimento.

Clicca qui per scoprire l’intero calendario della manifestazione.

 

Tutti i giorni dal 1° al 10 Settembre dalle ore 17:00

Da Venerdì 1 a Domenica 10 Settembre
CARTONI ANIMALI
A cura di Perfareungioco

Laboratorio pittorico aperto su sculture di cartapesta. I partecipanti potranno dare liberamente colore in un'azione collettiva a tutte le creazioni realizzate con cartone riciclato.

Dai 3 anni in su

Dal Venerdì 1 a Domenica 10 Settembre
LA CITTA’ DELLE ARTINGIOCO - LA NATURA NEGLI OCCHI DEGLI ARTISTI
A cura di Informadarte
Ciclo di incontri volti all'avvicinamento all'arte attraverso i grandi artisti e il loro rapporto con la natura.
 
Dai 5 anni in su

1. TRA CIELO E MARE
Laboratorio ispirato a Henri Matisse
Venerdì 1 e Mercoledì 6 Settembre  

Nell’ultima fase della sua vita l’artista Henri Matisse imparò a “dipingere con le forbici” e realizzò collage di diverse dimensioni che riportavano i soggetti amati nell’arco della sua carriera e presenti nelle sue opere. Piante, frutti, fiori ed esseri viventi, specialmente uccelli, rivivevano in questi collage con forme quasi astratte su fondali colorati preparati dallo stesso artista. Anche noi disegnando con le forbici e scegliendo i colori primari cari all’artista, racconteremo il cielo e il mare creando composizioni e armonie cromatiche ogni volta nuove.

2. TUTTI PAZZI PER I FIORI!
Laboratorio ispirato a Hervé Tullet
Sabato 2 e Giovedì 7 Settembre

I fiori hanno ognuno un loro significato e un loro linguaggio che spesso non conosciamo o dimentichiamo. Ma i fiori raccontano anche chi siamo o come vorremmo essere...insieme creeremo un libricino a leporello in cui rappresentare fiori fantastici ispirati a quelli che conosciamo, aggiungendo forme incredibili e colori inaspettati come quelli creati dall’artista Hervé Tullet o raccolti nella “flora futurista” degli artisti di inizio ‘900.

3. NEL MIO GIARDINO
Laboratorio ispirato a Claude Monet
Domenica 3 e Venerdì 8 Settembre

Quello di Claude Monet forse è, nel mondo dell’arte, il giardino più esplorato e rappresentato. Molti sanno quanto amava dipingere le ninfee che crescevano nello stagno di Giverny, ma non tutti sono consapevoli di quanto fossero importanti per lui i cambiamenti di luce durante il giorno o nelle diverse stagioni, i giochi di riflessi sull’acqua, la relazione che queste forme avevano con lo spazio nel quale le ambientava. Insieme cercheremo questi aspetti del linguaggio di Monet e creeremo un giardino che richiami la memoria di quello dell’artista.

4. SENTO IL RESPIRO DELLA FORESTA
Laboratorio ispirato a Giuseppe Penone
Lunedì 4 e Sabato 9 Settembre

La natura con i suoi tempi, le sue forme ed espressioni incontra la creatività e la ricerca artistica nelle opere di Giuseppe Penone. Attraverso le opere di questo artista la vita dell’uomo si è riavvicinata al ciclo di vita degli elementi naturali e degli alberi prima di tutti. Recuperando le tecniche grafiche e le forme di Penone, anche noi saremo alberi e rintracceremo il respiro della natura che abbiamo perduto.

5. E SE IL VERDE SI RIPRENDE LA CITTÀ?
Laboratorio ispirato a Paul Klee
Martedì 5 e Domenica 10 Settembre

Oggi abbiamo molta più cura degli ambienti dedicati alla natura che si trovano nelle città in cui viviamo. Ma quanto spazio e impegno dedichiamo veramente a tutelare tutti gli aspetti e gli ambiti della Natura? Quanto siamo consapevoli dell’importanza che essa ha per la nostra esistenza e per la lunga vita del pianeta intero? Ispirandoci alle tecniche di un celebre artista quale Paul Klee raccontiamo dei paesaggi immaginari che vorremmo vedere nelle città del mondo, creando una cartolina di un fantastico viaggio: nasceranno così proposte di nuove relazioni tra gli elementi naturali e gli spazi cittadini.

PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita, ma su prenotazione il giorno stesso allo stand dell’Associazione dall’orario di apertura della manifestazione. Ogni giorno ci saranno due turni da un’ora e un quarto l’uno, e si potranno accogliere fino a 15 partecipanti ogni turno.

 

Da Venerdì 1 a Domenica 3 Settembre
DECOMAT
A cura di Marzia Marino per Arciragazzi Roma

Laboratorio di bricolage creativo. Decoriamo insieme una mattonella di ceramica ispirandosi all'arte, ai personaggi di fantasia, alla natura, alle emozioni e a tanto altro! Ogni partecipante porterà via la sua creazione e potrà usarla per abbellire terrazzi e giardini.

Dai 5 anni in su

 

Lunedì 4 e Martedì 5 Settembre
MISTER POTATO
A cura di Marzia Marino per Arciragazzi Roma

Laboratorio di giardinaggio. Creeremo insieme un simpatico personaggio dalla forma di una patata composto di terra, semi e materiali di riciclo. Sarà divertente e stimolante veder crescere i suoi capelli e potersene prendere cura.

Dai 5 anni in su

 

Da Mercoledì 6 a Domenica 10 Settembre
LABORATORIO INTERCULTURALE 
A cura di Federica Celi per Arciragazzi Roma

Viaggiare con la fantasia intorno al mondo alla scoperta di curiosità e tradizioni di paesi molto lontani. Realizzeremo dei set fotografici e degli oggetti simbolo di ogni paese con cui divertirsi e giocare scattando bellissime foto ricordo. 

Dai 5 anni in su

 

Giovedì 7, Sabato 9 e Domenica 10 Settembre
ALLA RICERCA DEI SUONI!
A cura di Annalisa Fabbi e Gian Marco Carosi per Musica Minuscola

Laboratorio musicale creativo. In ogni oggetto, in ogni corpo è nascosto un suono. Come una caccia al tesoro, ne andiamo alla ricerca mettendoci in ascolto. Raccolti e selezionati alcuni oggetti e materiali, individuate le diversità e le caratteristiche sonore di altezza, intensità e timbro, con un po’ di immaginazione e fantasia, possiamo costruire dei piccoli strumenti musicali. E giocando con il nostro corpo (body percussion) e la nostra voce, possiamo arrivare a cantare e suonare insieme. “E così ogni volta che qualcosa ci sta davvero a cuore vibriamo noi stessi di bellezza e di musica”.

Dai 5 anni in su

 

Domenica 3 e Domenica 10 Settembre 
IDEARE E DISEGNARE FUMETTI
A cura di Stefano Sinicropi per Arciragazzi Roma

Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria creatività.

Dagli 8 anni in su

 

Da Venerdì 1 a Mercoledì 6 Settembre e Venerdì 8 settembre
LABORATORIO DI ROBOTICA - UN ROBOT PER AMICO
A cura di Marta Schiavi per Arciragazzi Roma

È un laboratorio di costruzione di piccoli robot vibranti. Attraverso materiali semplici e di riuso, i partecipanti sperimenteranno e approfondiranno la scienza dei circuiti e applicheranno con creatività i rudimenti di elettronica e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. Sperimenteranno inoltre lo spirito di lavoro di gruppo, la gestione degli strumenti ed il riuso dei materiali, sfruttando la semplicità e l’aspetto ludico degli strumenti che utilizzeranno. I bambini e le bambine potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot.

Dagli 8 anni in su

 

Domenica 3, Lunedì 4 e Mercoledì 6 settembre
SMART PHOTOGRAPHY
A cura di Teen Press 

Un laboratorio pratico per avvicinarsi alla fotografia partendo dal mezzo oggigiorno più popolare, il proprio telefono. Un mini percorso per capire come migliorare le proprie conoscenze tecniche, abbandonare gli automatismi e passare a delle impostazioni più personalizzabili così da avere un maggiore controllo sul risultato finale.

Dai 9 anni in su

 

Sabato 2 e Sabato 9 Settembre
LABORATORIO DI SCIENZA
A cura di ScienzImpresa

Un'avventura lungo la storia dell'esplorazione del nostro universo; le tecnologie usate ed i passi più importanti compiuti dall'uomo nello Spazio. In laboratorio: un lavoro di squadra per progettare, costruire e lanciare dei veri razzi, usando semplicemente acqua come propellente.

L’Associazione ScienzImpresa, ufficialmente riconosciuta dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nasce nel 2009 con la finalità di diffondere la cultura e le attività di ricerca, di studio e di formazione, di promuovere la cultura d’impresa e lo sviluppo di attività e iniziative imprenditoriali in tutte le loro manifestazioni, in ambito nazionale ed internazionale.

Dai 5 anni in su

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Gemini - Ver. 2.0.3